Nella serata odierna si e’ svolto l’incontro organizzato dal CdQ su richiesta del Commissariato Esposizione e supportato dalla Parrocchia che ha messo a disposizione i locali.
A seguito della recrudescenza del fenomeno di furti/rapine/truffe che vede come protagoniste persone appartenenti alle c.d. “fasce deboli” della popolazione, la Polizia di Stato rinnova un appello a tutta la cittadinanza . “Occhio alle truffe! Non fidatevi degli sconosciuti”.
L’obiettivo dell’incontro odierno è stato quello di spiegare come funziona il Commissariato Esposizioni e dare alcuni consigli, soprattutto alle persone anziane, facile preda dei malviventi, affinché non cadano nella rete dei raggiri realizzati, con grande abilità, da persone apparentemente distinte, ma dietro le quali si nasconde, molto spesso, un truffatore. Questo accade, il più delle volte, a persone sole che, sia pure con il solo intento di scambiare due chiacchiere, si lasciano avvicinare da chi, fingendo di essere un operatore ACEA o ENEL o, ancora, un appartenente alle Forze dell’Ordine o, semplicemente, una persona apparentemente gentile che vuole aiutarle ad attraversare la strada o a portare le borse della spesa o, addirittura, dar loro un passaggio in auto, subito dopo, le spodestano di tutti i loro beni patrimoniali. Il rischio è che possa essere lesa, altresì, la loro incolumità fisica. Pertanto, la Polizia di Stato, nel contesto dell’attività di informazione/prevenzione rivolta alla cittadinanza, rinnova l’appello affinché si faccia attenzione a: – non aprire la porta agli sconosciuti, neppure se vestono l’uniforme o dichiarino di essere dipendenti di aziende pubbliche, seppur muniti di cartellino identificativo o di tesserino (debbono avere anche la delega della società di riferimento scritta); – non lasciarsi avvicinare, per strada, da chicchessia e di non rivelare notizie sui propri familiari, sulla propria abitazione o, peggio, sul luogo in cui nascondono il denaro o gli oggetti preziosi (questo può accadere anche parlando in luoghi aperti al pubblico parlando con chi si conosce senza accorgersi di essersi osservati); – di fare attenzione quando si usa il bancomat o quando ci si reca in posta o in banca per prelevare denaro e, nel caso in cui ci si senta osservati o seguiti, si raccomanda di entrare in un esercizio commerciale in modo tale da non restar soli; – di digitare il numero “112” qualora si abbia un qualunque sospetto.
Il numero e’ gratuito e la tempestiva segnalazione eviterà che sia perpetrato il reato e, grazie al conseguente tempestivo intervento della volante di zona, assicurerà alla giustizia il malvivente; – di dotare, ove possibile, la propria abitazione o l’esercizio pubblico di cui si è proprietari o gestori, di un impianto di allarme e/o di videocamere, collegati al proprio telefono cellulare o alle centrali operative delle Forze dell’Ordine. Nel corso dell’incontro sono state recepite anche segnalazioni e richieste della cittadinanza. Sono stati mostrati anche i tesserini generalmente usati dagli autori delle truffe.
Il Comitato di Quartiere ha approfittato dell’incontro per lasciare a fine serata segnalazioni ulteriori scritte con targhe da controllare e richiedere supporto alla polizia per i prossimi tavoli di osservatori sicurezza con Municipio e Roma Capitale per l’istallazione di nuovi punti luce, nonchè sollecito per le potature degli alberi in alcune strade (Meldola, Arcidiacono, Fonte Meravigliosa, Ferruzzi).
La Polizia di Stato ha confermato di aver ricevuto la nota del Comitato di quartiere sulla sicurezza e la richiesta del punto fisso di polizia e posizionamento di telecamere di quartiere per il rilevamento delle targhe con annesse firme raccolte a fine mese di ottobre 2018. Al momento la maggiore presenza sul territorio sarà garantita anche con personale in borghese di supporto dei commissariati vicini (Spinaceto) e delle altre FF.OO (Carabinieri) in attesa dell’aumento di personale di Polizia previsto dai recenti provvedimenti del Governo che dovrebbe portare nella città di Roma un aumento di circa 240 unità di personale.
Ringraziamo la Polizia di Stato per la disponibilita’ dimostrata e la Parrocchia per la concessione dell’utilizzo della sala polifunzionale.
Il CdQ Vigna Murata
Archivi
- maggio 2024
- gennaio 2024
- dicembre 2023
- gennaio 2023
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- dicembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
Categorie
www.cdqvignamurata.it
Comitato di Quartiere Vigna Murata
Email: cdqvignamurata@gmail.com