Gentili abitanti,
In una mattinata piovosa si è svolta l’assemblea sull’isola ambientale indetta dal Municipio IX nel nostro quartiere, dove hanno partecipato anche persone di quartieri vicini.
La Presidente del Municipio IX – Titti Di Salvo – ha espressamente richiesto che la discussione si svolgesse in modo civile in quanto ha ricevuto telefonate di ambo le posizioni contro e pro, dove queste ultime hanno paura di parlare.
La Presidente ha esposto nell’introduzione che la Giunta Gualtieri ha dato continuità amministrativa al progetto del bilancio partecipativo votato dalla cittadinanza sotto la consiliatura precedente, tra vari progetti proposti dai cittadini stessi.
L’Assessora alla Mobilità del Municipio IX – Paola Angelucci – ha chiaramente detto che il progetto esecutivo predisposto da Roma Servizi per la mobilità è difforme da quello iniziale, partito dall’idea dei cittadini, e che tutti i progetti subiscono ulteriori variazioni.
L’Assessora ha precisato che il progetto è stato fornito al Municipio a ridosso dell’inizio dei lavori e ha ribadito che l’isola ambientale non sarà smantellabile; saranno fatte delle migliorie, alcune già prese in carico, come ad esempio: l’allagamento quando piove dinanzi al civico 87 di via Arcidiacono, i parcheggi dei taxi, la rimozione dell’edicola, l’aumento degli stalli di sosta all’ex capolinea del 762, la riqualificazione della piazza del mercato con ridisegnamento degli stalli di parcheggio, nonché l’interlocuzione con l’INAIL per fare accedere chi fa le visite mediche al parcheggio interno, per aumentare la disponibilità dei parcheggi pubblici esterni per il quartiere.
È intervenuto poi l’ing. Benvenuti di RSM (Roma Servizi per la Mobilità, l’Agenzia di Roma Capitale che si è occupata della progettazione e della direzione dei lavori per l’isola ambientale; era presente in assemblea anche il direttore tecnico di RSM, ing. Fuschiotto), il quale ha spiegato che nelle linee programmatiche della Giunta precedente e dell’attuale Giunta Gualtieri vi è quella di attrezzare gli ambiti locali come isole ambientali cambiando la logica del dimensionamento dei quartieri per le automobili caratteristica degli anni 70 e 80 e creando così maggiori spazi pedonali e ciclabili. Le isole ambientali sono, infatti, strumenti urbanistici di regolamentazione del traffico che prevedono una particolare attenzione al comfort degli utenti più deboli dello spazio urbano, connotandolo dei caratteri della sicurezza e dell’inclusività. In tutta Roma sono previsti 81 ambiti di isole ambientali, alcune realizzate ed altre in esecuzione.
Sono seguiti quindi numerosi interventi di cittadini sia contro sia pro, con i quali si sono evidenziate alcune criticità dei lavori dell’isola e dei problemi di mobilità dell’intero quadrante dovuto alle numerose costruzioni; si è in questo senso parlato varie volte della revisione della rotonda dell’ex dazio.
La Presidente del Municipio IX ha quindi chiuso l’assemblea, confermando che non esiste la possibilità di smantellare tutto – invitando anche in tal senso ad evitare propaganda – e dando alla platea appuntamento tra un mese per verificare le modifiche recepite da RSM all’interno del progetto.
In quell’occasione verrà anche presentato il progetto del rifacimento di via Tommaso Arcidiacono e dei marciapiedi.
Il CdQ Vigna Murata